Bandinelli & Forni nasce nel 1959 da un’idea di Carlo Bandinelli, che decide di mettersi in proprio. Consapevole dell’impegno richiesto, coinvolge l’amico Forni, il quale propone il figlio Renzo per la collaborazione. Così prende vita una piccola bottega nel cuore di Firenze, in una zona popolata da artigiani specializzati nell'uso di leghe di rame.
Nel corso degli anni, l'azienda cresce e decide di spostare la sua sede a Scandicci, Firenze, che continua a essere il suo quartier generale.
Negli anni ’90, con l’ingresso della prima generazione, l’azienda consolida la propria crescita, ampliando la presenza sul mercato e inaugurando nel 2011 una nuova filiale nelle Marche.
Grazie all'impegno costante e alla fiducia dei suoi clienti, l'azienda continua a evolversi, guidata dalle nuove generazioni delle famiglie fondatrici e sempre fedele alla sua missione: soddisfare le esigenze di ogni cliente con la massima attenzione e qualità.
Carlo Bandinelli e Renzo Forni iniziano un’attività in proprio aprendo una piccola bottega nella zona artigianale del centro di Firenze.
Bandinelli & Forni fa il primo grande passo, si sposta in un capannone nella zona industriale di Scandicci, che tutt’oggi esiste ed è delegato alla gestione dei rottami.
L’azienda continua a crescere e apre una filiale a Recanati nelle Marche.
Bandinelli & Forni si trasferisce nella sede attuale, sempre a Scandicci, ma in un nuovo stabilimento moderno e sostenibile.
L’azienda ottiene la Certificazione per il Sistema di Gestione per la Qualità secondo la normativa ISO 9001.
La sede di Recanati si sposta a Castelfidardo, dove nasce il nuovo stabilimento all’avanguardia simile a quello di Scandicci.
Bandinelli & Forni festeggia 65 anni di attività. Credendo fortemente nell’importanza della sostenibilità aderisce al Consorzio Physis, che punta alla creazione di una filiera all’avanguardia e sostenibile per i settori moda e lusso.
L’azienda rinnova la Certificazione ISO 9001, inoltre, ottiene la Certificazione ambientale ISO 14001 e completa anche il rebranding aziendale.
Bandinelli & Forni, consapevole delle crescenti esigenze del mercato in termini di qualità dei prodotti e dei servizi, ha sviluppato e implementato un Sistema di Gestione per la Qualità.
Questo strumento rappresenta un pilastro fondamentale per garantire il miglioramento continuo delle prestazioni offerte ai clienti, attraverso l’ottimizzazione dei processi aziendali, produttivi e organizzativi.
Dal 2022, abbiamo conseguito e rinnovato annualmente la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i Sistemi di Gestione della Qualità.
Questo riconoscimento attesta i nostri elevati standard operativi e rafforza il nostro impegno verso l’eccellenza, garantendo ai clienti prodotti di alta qualità, servizi affidabili e un’assistenza dedicata. Un traguardo significativo che conferma la nostra capacità di rispondere con competenza ed efficienza alle esigenze di un mercato sempre più esigente.
Scarica il documentoBandinelli & Forni ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo in conformità al D.Lgs. n. 231/2001, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di controllo interno e promuovere una cultura aziendale basata su etica, onestà, trasparenza e legalità.
Per garantire l’efficacia del modello, è stato istituito un Organismo di Vigilanza con poteri autonomi di iniziativa e controllo, incaricato di monitorarne l’applicazione e assicurarne l’aggiornamento continuo.
L’Organismo di Vigilanza mette a disposizione un’apposita casella di posta elettronica, oltre ai tradizionali canali di comunicazione, per segnalare eventuali comportamenti non conformi al modello.
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo: odv@bandinellieforni.it
Scarica il documento